Attività formative
Il Master è articolato su 1 anno accademico, prevede 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 395 ore di didattica così articolate:
- Didattica frontale e didattica a distanza (e-learning): 270 ore
- Attività pratica/tirocinio formativo: 125 ore
Le lezioni del corso si svolgeranno nel periodo Gennaio 2025 a Ottobre 2025
SEDE PRINCIPALE DELLE LEZIONI: On-Line e presso AOU Careggi, Dipartimento Materno-Infantile (Padiglione 7), Largo Brambilla 3 – 50134 Firenze
La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordinatore del Master invierà al Servizio Post Laurea Polo Biomedico e Tecnologico l’elenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi.
I crediti formativi universitari (CFU) previsti per l’attività pratica sono attribuiti allo studente su attestazione del Coordinatore del Master.
La frequenza al Master esonera dall’obbligo dell’ECM.
Prova Finale: La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto su una tematica inerente il programma del Master, definita insieme al coordinatore.
Per essere ammessi alla prova finale i candidati dovranno essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e le more eventualmente maturate La votazione della prova finale è espressa in centodecimi ed eventuale menzione della lode. Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verifiche intermedie che sarà calcolato con media aritmetica ponderata.
Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova finale, non avrà conseguito il titolo, potrà accedere nuovamente al corso di Master, qualora venga attivato con gli stessi requisiti di accesso, previa selezione e ulteriore iscrizione, con eventuale riconoscimento delle attività svolte e dei crediti maturati da parte del Comitato Ordinatore.
Valutazione: La votazione della prova finale è espressa in centodecimi ed eventuale menzione della lode. Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verifiche intermedie che è calcolato con media aritmetica ponderata