Obbiettivi formativi
Il Master prevede l’acquisizione di 61 Crediti formativi universitari (CFU).
L’organizzazione didattica, suddivisa in moduli, sarà orientata all’acquisizione di conoscenze su:
- Patologia delle donne in età riproduttiva, dall’amenorrea all’endometriosi;
- Gestione in equipe dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali della coppia con difficoltà riproduttive (accoglienza, supporto, diagnosi, trattamento, follow-up, aspetti medico-legali);
- Diagnostica per immagini e tecniche endoscopiche in ginecologia;
- Tecniche di procreazione medicalmente assistita di I, II e III livello, omologhe ed eterologhe
- La gestione del percorso di gameti ed embrioni nella P.M.A. eterologa – La biobanca
- Genetica in Medicina della Riproduzione
- Qualità, sicurezza e prevenzione del rischio clinico in medicina della riproduzione;
- Strategie per la preservazione della fertilità
- Aspetti giuridici e medico-legali in Medicina della Riproduzione
- La figura dello psicologo e il suo ruolo nella complessità della salute riproduttiva
Il Master forma figure professionali nel settore della Medicina Riproduttiva con obiettivi specifici per ciascun profilo professionale. L’obiettivo è quello di integrare l’attività assistenziale, di ricerca e formazione svolta da tutti i professionisti coinvolti in questo settore.
Al termine del Master, grazie alla multidisciplinarietà del percorso formativo, che prevede anche l’organizzazione di gruppi di lavoro eterogenei, verranno acquisite competenze tecnico-scientifiche e gestionali fruibili in strutture pubbliche e private che si occupano di Salute Riproduttiva.